La scelta dell'attrezzatura per la sabbiatura per le piattaforme petrolifere offshore richiede un'attenta valutazione delle peculiarità ambientali, della sicurezza, dell'efficienza e della durabilità. Di seguito sono riportati gli aspetti chiave:
Requisiti per la selezione delle attrezzature
1. Progettazione antideflagrante
È fondamentale che l'apparecchiatura sia conforme agli standard internazionali antideflagranti come ATEX o IECEx. I componenti elettrici, inclusi motori e sistemi di controllo, devono possedere certificazioni antideflagranti (ad esempio, Ex d, Ex e). Ciò è fondamentale per prevenire l'accensione di gas combustibili, scongiurando così esplosioni potenzialmente catastrofiche.
2. Materiali resistenti alla corrosione
Il corpo principale dell'attrezzatura è preferibilmente realizzato in acciaio inossidabile 316L o acciaio zincato a caldo. I tubi flessibili per sabbiatura devono presentare sia resistenza all'usura che resistenza alla nebbia salina. Ad esempio, i tubi flessibili con rivestimento in poliuretano e rinforzo in filo d'acciaio sono una scelta ideale.
3. Adattabilità ambientale
L'apparecchiatura deve essere in grado di resistere al difficile ambiente marino, caratterizzato da elevata umidità, nebbia salina e significative variazioni di temperatura. Deve avere un livello di protezione almeno IP65. Inoltre, deve essere progettata per resistere alla forza del vento e delle onde, garantendo un funzionamento stabile anche in caso di oscillazioni della piattaforma.
4. Automazione e controllo remoto
Si raccomanda vivamente l'uso di sistemi di sabbiatura automatizzati, come i bracci robotici. Questi sistemi possono ridurre l'intervento manuale e migliorare l'efficienza operativa. Inoltre, dovrebbero essere integrati con sensori per monitorare in tempo reale parametri come la pressione e la portata dell'abrasivo.
Selezione delle attrezzature principali: tipi di macchine per sabbiatura
1. Macchine per sabbiatura a pressione
Operando ad alte pressioni, comprese tra 0,7 e 1,4 MPa, le sabbiatrici a pressione sono altamente efficienti e particolarmente adatte per operazioni su larga scala. Tuttavia, richiedono l'utilizzo di un compressore d'aria di grande capacità per un corretto funzionamento.
2. Sabbiatrici a recupero sotto vuoto
Dotate di un sistema a circuito chiuso, le sabbiatrici a recupero sottovuoto sono efficaci nel ridurre al minimo gli sprechi di abrasivo e la contaminazione ambientale. Questo le rende la scelta ideale per operazioni in spazi ristretti sulla piattaforma.
Selezione abrasiva
1. Abrasivi metallici
Gli abrasivi metallici, come la graniglia d'acciaio (G25 – G40) e la pallina d'acciaio, sono riciclabili e adatti ad applicazioni che richiedono un trattamento superficiale ad alta intensità.
2. Abrasivi non metallici
Gli abrasivi non metallici, tra cui granato e ossido di alluminio, non presentano alcun rischio di generazione di scintille. Tuttavia, quando si utilizzano questi materiali, è necessario tenere conto della complessità del recupero degli abrasivi.
Attrezzatura di supporto
1. Compressori d'aria
Si consigliano compressori d'aria a vite oil-free, con una capacità minima di alimentazione dell'aria di 6 m³/min. La capacità effettiva può variare a seconda del numero di pistole a spruzzo in uso.
2. Sistemi di rimozione della polvere
Sono essenziali sistemi di aspirazione delle polveri antideflagranti, come quelli con configurazione a sacco e filtrazione HEPA. Questi sistemi devono essere conformi agli standard OSHA sulle polveri per garantire un ambiente di lavoro sicuro e pulito.
Sicurezza e protezione ambientale
1. Misure di sicurezza
Per prevenire i rischi legati all'elettricità statica, l'attrezzatura deve essere adeguatamente messa a terra. È necessario installare rilevatori di gas (per il monitoraggio del LEL) nell'area di sabbiatura. Inoltre, tutto il personale operativo è tenuto a indossare autorespiratori ad aria compressa (SCBA) e indumenti antiscivolo e antistatici per salvaguardare la propria sicurezza.
2. Requisiti di protezione ambientale
Il tasso di recupero degli abrasivi deve essere almeno del 90%. Gli abrasivi di scarto devono essere smaltiti in conformità con il Codice IMDG. Per quanto riguarda le acque reflue, devono essere sottoposte a sedimentazione e filtrazione prima di essere scaricate per evitare qualsiasi impatto negativo sull'ecosistema marino.
In conclusione, per le attrezzature di sabbiatura per piattaforme offshore, la sicurezza e le caratteristiche antideflagranti sono di fondamentale importanza. Allo stesso tempo, non bisogna trascurare l'efficienza e la tutela dell'ambiente. È consigliabile selezionare sistemi a pressione o a recupero in base alle specifiche esigenze del lavoro, tra cui le dimensioni dell'area operativa, le specifiche del rivestimento e le condizioni della piattaforma. Anche la manutenzione regolare e la formazione degli operatori sono fondamentali per garantire il funzionamento affidabile a lungo termine dell'attrezzatura.
Per maggiori informazioni non esitate a contattare la nostra azienda!
Data di pubblicazione: 17-lug-2025