Benvenuti sui nostri siti web!

Perché le microsfere di vetro sono più delicate sulla superficie rispetto ad altri abrasivi?

Le microsfere di vetro presentano una maggiore "compatibilità superficiale" rispetto a numerosi altri abrasivi, come l'allumina, il carburo di silicio e la graniglia d'acciaio. Questa caratteristica è principalmente attribuibile alle loro proprietà fisiche e chimiche distintive. La compatibilità superficiale delle microsfere di vetro si manifesta nella capacità di pulire o lucidare le superfici in modo efficiente, riducendo al minimo i danni al pezzo in lavorazione.

Di seguito sono riportati alcuni fattori chiave che contribuiscono a questo fenomeno:

1

1. Forma e struttura: sferica vs. angolare

- Microsfere di vetro sferiche: le microsfere di vetro hanno una forma sferica. Durante il processo di sabbiatura sulle superfici del pezzo, stabiliscono contatti puntiformi. Questa modalità di contatto si traduce in una concentrazione di stress relativamente bassa. L'azione è più simile a un effetto di "maschiatura" o "rotolamento", che serve principalmente a rimuovere contaminanti superficiali fragili, come strati di ruggine e vecchie pellicole di vernice, senza penetrare in profondità nel materiale del pezzo.

- Abrasivi angolari: al contrario, abrasivi come il corindone marrone, la graniglia d'acciaio e le scorie di rame presentano tipicamente bordi affilati e irregolari. Quando vengono utilizzati per la sabbiatura, creano contatti lineari o puntiformi, generando notevoli sollecitazioni locali. Questo è analogo a numerosi piccoli scalpelli che incidono la superficie.

La forma sferica delle microsfere di vetro evita efficacemente tagli e vaiolature causati da bordi taglienti, riducendo così significativamente l'usura del pezzo e minimizzando l'aumento della rugosità superficiale.

2. Durezza del materiale: moderata e regolabile

La durezza delle microsfere di vetro varia generalmente da 6 a 7 sulla scala di Mohs. Questo livello di durezza è sufficiente per rimuovere efficacemente i contaminanti superficiali più comuni, come la ruggine (con una durezza di Mohs di 4-5) e le vecchie pellicole di vernice. Allo stesso tempo, è inferiore o paragonabile alla durezza di molti materiali metallici.

2

3. Effetto di rafforzamento della pallinatura

L'impatto sferico delle sfere di vetro sulle superfici metalliche genera uno strato di sollecitazione compressiva uniforme e minuto. Questo strato conferisce diversi vantaggi:

- Resistenza alla fatica migliorata: migliora la resistenza alla fatica dei componenti metallici, contrastando efficacemente l'inizio e la propagazione delle crepe.

- Rischio ridotto di corrosione sotto sforzo: lo strato di sollecitazione compressiva riduce la probabilità di corrosione sotto sforzo.

- Maggiore resistenza all'usura: inducendo un leggero indurimento a freddo sulla superficie, si aumenta la resistenza all'usura del materiale.

4. Finitura superficiale

Grazie alla loro forma sferica e alle caratteristiche di resistenza all'urto, le microsfere di vetro producono una superficie uniforme, liscia e priva di graffi, spesso definita "finitura satinata". Questa finitura fornisce un substrato ideale per i successivi processi di spruzzatura, rivestimento o galvanica, garantendo una forte adesione del rivestimento.

Al contrario, gli abrasivi angolari creano una topografia superficiale ruvida con picchi e avvallamenti. Sebbene questo possa migliorare in una certa misura l'adesione, consuma più materiale di rivestimento e si traduce in un aspetto superficiale meno gradevole.

Alla luce di questi vantaggi, le microsfere di vetro vengono spesso impiegate in applicazioni in cui l'integrità del substrato è di fondamentale importanza, come la lavorazione di componenti di precisione, stampi, componenti aerospaziali, prodotti in acciaio inossidabile e pressofusioni in lega di alluminio. Rappresentano una scelta ottimale per raggiungere un equilibrio tra efficace pulizia superficiale e protezione del substrato.

3 3

Per maggiori informazioni non esitate a contattare la nostra azienda!


Data di pubblicazione: 18/09/2025
banner di pagina