Gli abrasivi non metallici svolgono un ruolo fondamentale nel trattamento delle superfici industriali e nelle operazioni di taglio, e comprendono principalmente materiali quali sabbia di granato, sabbia di quarzo, perle di vetro, corindone e gusci di noce, ecc. Questi abrasivi lavorano o tagliano le superfici dei pezzi tramite impatto o attrito ad alta velocità, e il loro principio di funzionamento si basa principalmente sulla conversione dell'energia cinetica e sui meccanismi di microtaglio.

Nelle operazioni di sabbiatura, gli abrasivi non metallici vengono accelerati dall'aria compressa o dalla forza centrifuga per formare un flusso di particelle ad alta velocità che impatta sulla superficie del pezzo. Quando le particelle abrasive colpiscono la superficie del materiale ad alta velocità, la loro energia cinetica viene convertita in forza d'impatto, causando microfratture e la rimozione del materiale superficiale. Questo processo elimina efficacemente ruggine, strati di ossido, vecchi rivestimenti e altri contaminanti, creando al contempo una rugosità uniforme che migliora l'adesione dei rivestimenti successivi. Diversi livelli di durezza e granulometria degli abrasivi consentono di ottenere effetti di trattamento variabili, che vanno dalla pulizia leggera all'incisione profonda.

Nelle applicazioni di taglio, gli abrasivi non metallici vengono solitamente miscelati con acqua per formare una sospensione abrasiva, che viene poi espulsa attraverso un ugello ad alta pressione. Le particelle abrasive ad alta velocità generano effetti di microtaglio sul bordo del materiale, con innumerevoli piccole asportazioni di materiale che si accumulano per ottenere un taglio macroscopico. Questo metodo è particolarmente adatto per il taglio di materiali duri e fragili come vetro e ceramica, offrendo vantaggi come zone termicamente alterate ridotte al minimo, elevata precisione di taglio e assenza di stress meccanico.

La selezione degli abrasivi non metallici richiede un'attenta valutazione della durezza del materiale, della forma delle particelle, della distribuzione granulometrica e di altri fattori. Le diverse applicazioni richiedono parametri abrasivi ottimizzati per ottenere i migliori risultati di lavorazione e la migliore efficienza dei costi.
Per maggiori informazioni non esitate a contattare la nostra azienda!
Data di pubblicazione: 14-05-2025